Chi Siamo

La genesi di questo Festival parte da lontano.

È un percorso che ha intercettato e affiancato storie diverse, nate in contesti territoriali differenti ma tutte impegnate su un fronte comune.

L’idea originaria, condivisa tra la Fondazione InOltre, il giornalista Francesco Condoluci e il Sen. Eugenio Comincini, è quella di creare un evento finalizzato alla sensibilizzazione del grande pubblico e dei media sui percorsi di inclusione dedicati a persone autistiche e disabili.

Diventato un progetto finalizzato a dare forma e corpo a una lobby dei buoni, ha dato forma a una rete virtuosa, fatta di professionalità ed esperienze poste al servizio di chi soffre di un disturbo dello spettro autistico e delle loro famiglie.

I tre giorni di festival intendono connettere in maniera diretta il mondo dell’autismo con quello del lavoro, con l’obiettivo di permettere alle persone con autismo di avere assistenza adeguata e accedere a percorsi lavorativi autonomi, garantendo così quella reale inclusione, l’unica capace di generare benefici per le persone stesse e per la comunità intera.

Perché un Festival

Perchè in Italia si prenda coscienza che le persone affette da disturbi dello spettro autistico sono oltre 600 mila e che le famiglie non possono essere lasciate sole.

Perché l’inclusione lavorativa di soggetti con autismo e disabilità non sia più di esclusivo appannaggio degli addetti ai lavori e si allarghi così la platea e la sensibilità comune sul tema. 

Perché società civile, politica, cultura e mondo scientifico facciano fronte comune al fine di agevolare soluzioni originali ed efficaci finalizzate all’inclusione delle persone con autismo e disabilità.

Perché si guardi alle esperienze virtuose già in essere non unicamente come tentativi di innovazione, ma come realtà  da sostenere e da cui trarre ispirazione per il raggiungimento di autonomia e benessere condiviso.

Un evento, 3 anime.

Tre giorni di dibattiti e approfondimenti in chiave scientifica e politica a partire dal disegno di legge in tema di inclusione lavorativa di soggetti con autismo a firma del Sen. Comincini.

Tre giorni come occasione di aggregazione con possibilità di ristorazione sociale, momenti conviviali, presentazioni di film, libri e spettacoli tutti attorno al tema dell’autismo e della disabilità.

Tre giorni per sentirsi parte di una società diversa, più attenta e inclusiva capace di dare spazio ad ognuno perché ognuno trovi il proprio spazio nel mondo.

Promotori

Fondazione InOltre ETS

Nata nel 2019 da APS La Rotonda con l’obiettivo di promuovere quest’esperienza in altri territori sperimentando processi di sviluppo e innovazione delle periferie. Tra gli scopi istituzionali ha la riduzione delle diseguaglianze e la creazione di opportunità di crescita per i cittadini con particolare attenzione alle fragilità. InOltre promuove un modello di capitalismo umano capace di restituire valore alle persone.

Presidente Onorario: Dott.ssa Diana Bracco
Presidente: Don Vincenzo Barbante

Assemblea Soci partecipanti:
Dott. Corrado Passera, Acone Associati, Fondazione Progetto Arca ONLUS, Belfor Italia, Ciessevi

Francesco Condoluci

Giornalista professionista, vive e lavora tra il lago di Como e Milano. Cronista di mafia nella sua prima vita in Calabria dov’è nato e cresciuto, dal 2010 si è trasferito in Lombardia dove si è occupato di economia, turismo e agrobusiness per il Sole-24 Ore, Fiera Milano e il magazine Viaggi del Gusto. Nel 2015 ha pubblicato il suo primo libro “Noi, gli Uomini di Falcone” (Sperling&Kupfer). Nel 2017 è diventato caporedattore di Economy, testata che ha lasciato temporaneamente tra il 2018 e il 2021 per accettare l’incarico di capoufficio stampa del Presidente del Senato. Scrittore e autore di progetti per il sociale, il turismo e l’economia, oggi è caporedattore e responsabile online di Economy.

Sen. Eugenio Comincini

Classe 1972. Nelle elezioni politiche del 4 marzo 2018 eletto Senatore della  Repubblica per la XVIII legislatura. Dall’ottobre 2018 membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione InOltre. A Dicembre 2021 le Commissioni riunite Finanze e Lavoro del Senato hanno approvato l’emendamento, a sua firma e di tutti i gruppi parlamentari presenti in Senato, che prevede importanti sgravi fiscali e contributivi per tutte quelle imprese innovative che assumono lavoratori con disturbo dello spettro autistico, nella misura di due terzi del personale.

Danilo Risi

Collaboratore parlamentare dal 2015, prima alla Camera dei Deputati e poi in Presidenza del Consiglio dei Ministri nel Dipartimento dei rapporti con il Parlamento, oggi lavora al Senato della Repubblica. Qui, al fianco del senatore Comincini, ha sostenuto l’attività parlamentare che ha portato alla costruzione del suo disegno di legge – approvato poi in un emendamento al DL fiscale – che permette alle imprese che assumono persone autistiche di poter ottenere importanti sgravi fiscali.
Per il Festival cura le relazioni esterne e di occupa di comunicazione.

Giorgia Cardaci

Torinese dal 1977. Laureata in comunicazione interculturale ha inoltre frequentato il triennio della Scuola del Teatro Stabile di Torino, diplomandosi attrice nel 2003. Ha ricoperto ruoli di rilievo in alcune serie cult della televisione italiana come Cameracafé e Il Capo dei Capi. Autrice televisiva, ha ideato la serie Il Santone in onda su RaiPlay.Fondatrice dell’associazione di categoria interpreti UNITA, ha collaborato al riconoscimento di una Giornata Nazionale per i lavoratori dello Spettacolo ( DL2154).
È la direttrice artistica del Festival.

Partner Istituzionali

Main Partner

Media Partner

Supporter

Sponsor Tecnico

La Fabbrica del Vapore aspetta solo te.

Arrivare alla Fabbrica del Vapore di Milano è facilissimo, grazie alla presenza in zona di numerosi mezzi pubblici tra i quali tram e metropolitana. La Fabbrica del Vapore è raggiungibile con i seguenti mezzi:

Metropolitana
Prendere la linea 2 Verde e scendere alla fermata Garibaldi. Da Garibaldi si può prendere il Tram 29/30 e scendere alla fermata Procaccini oppure percorrendo circa 1 km a piedi, attraversando prima Viale Luigi Sturzo e Via Giuseppe Ferrari, poi Via Carlo Farini. Arrivati al piazzale del Cimitero Monumentale percorrere quasi tutta Via Procaccini e sulla destra si trova la Fabbrica del Vapore.

Tram
Dal centro della città si possono prendere i tram 12 o 14 e scendere alla fermata Bramante/Monumentale. Proseguire per circa 100 m su Via Procaccini e sulla destra si trova la Fabbrica del Vapore.

Treno
La Fabbrica del Vapore dista circa 1 km dalla stazione ferroviaria di Milano Porta Garibaldi. Da qui è possibile prendere il Tram 29/30 e scendere alla fermata Procaccini oppure fare circa 1 km a piedi e seguire il percorso a piedi indicato sopra. Dalla Stazione Centrale prendere la linea 2 Verde, in direzione Forum/Abbiategrasso e scendere alla fermata Garibaldi. Da Garibaldi è possibile prendere il Tram 29/30 e scendere alla fermata Procaccini ed arrivare a piedi come indicato sopra.

 
Scroll to top