“La lobby dei buoni”

La Lobby dei Buoni vuole essere una rete virtuosa, formata da persone, associazioni, istituzioni e imprese che mette competenze e relazioni per tutelare i più fragili. Per un un’Italia che include e sa guardare con altri occhi le abilità di ciascuno.

PizzAut

È la prima pizzeria in Italia gestita completamente da ragazzi autistici. Aperta a Cassina de’ Pecchi il 1° maggio 2021, alla cerimonia di inaugurazione ha partecipato la Presidente del
Senato. Su iniziativa del senatore Comincini, PizzAut ha partecipato insieme a Il Tortellante alla cena organizzata in Senato nel luglio 2019 alla presenza di tutti i gruppi parlamentari, dando il via a un percorso che ha portato al disegno di legge sulle startup sociali confluito nel decreto fiscale di
novembre 2020. Sempre insieme a Il Tortellante ha organizzato nel luglio 2020 una manifestazione sul tema dell’inclusione, per sostenere l’approvazione delle norme elaborate davanti a palazzo Montecitorio, alla quale parteciparono il Presidente della Camera, Roberto Fico, l’allora Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte e gran parte dei ministri del suo Governo insieme a diversi parlamentari di tutte le forze politiche presenti in Parlamento.

Il Tortellante

È un laboratorio terapeutico-abilitativo dove ragazzi autistici imparano a confezionare pasta fresca a mano. Ha sede a Modena. Il progetto, avviato a gennaio 2016 e fortemente sostenuto dallo chef stellato Massimo Bottura, si è dimostrato anche una buona pratica di inclusione. Il Tortellante si prefigge diversi obiettivi, come quello di avviare percorsi formativi individuali per l’inserimento lavorativo, migliorare l’attività in team e la qualità della vita dei partecipanti, supportare le famiglie nella transizione all’età adulta, incentivare l’integrazione e l’inclusione delle persone autistiche nella comunità di riferimento. Insieme a PizzAut è una delle principali realtà con le quali è stato scritto il disegno di legge sulle startup sociali e innovative da parte del senatore Comincini.

Banda Rulli Frulli

Banda Rulli Frulli è un progetto di musica d’insieme nato 10 anni fa a Finale Emilia (MO), all’interno della Fondazione Scuola di Musica Andreoli. Una banda musicale speciale dove 78 ragazze e ragazzi con diverse abilità, dagli 8 ai 30 anni, suonano insieme strumenti autoprodotti a partire da materiali di recupero. Con una profonda natura inclusiva ed ecologica, Banda Rulli Frulli ha saputo superare il terremoto del 2012 espandendosi e avvicinando oltre 2.000 ragazzi in giro per l’Italia attraverso progetti rivolti a diverse forme di disagio giovanile, esportando così il proprio metodo didattico certificato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Una realtà generativa riconosciuta dall’Archivio della Generatività che ha saputo stimolare la nascita dell’APS Rulli Frulli Lab, attraverso la quale è nato un progetto di inclusione lavorativa per giovani con disabilità: con AstroNave_Lab l’esperienza Rulli Frulli viene utilizzata per realizzare oggetti di design con il legno recuperato dalle navi, dando lavoro a 12 ragazzi e ragazze diversamente abili.

Equo Cream & Equo Food

Etnos soc. coop. sociale promuove a Caltanissetta, da oltre 5 anni, percorsi di inclusione sociale e lavorativa per giovani adulti con disabilità attraverso la gelateria e pasticceria del territorio Equo Cream e con la pizzeria e rosticceria Equo Food. Allo stesso tempo la cooperativa sostiene il progetto Raggi d’Isole che giornalmente accompagna i giovani con disabilità verso una sempre più funzionale autonomia per un nuovo approccio al durante e dopo di noi.

InChiostro

Inchiostro Società Cooperativa Sociale è una cooperativa di tipo A fondata per promuovere e gestire attività di istruzione e formazione professionale, nonché iniziative di accompagnamento al lavoro. Ha sede a Soncino (CR) e svolge la sua attività ispirandosi al pensiero pedagogico di Santa Paola Elisabetta Cerioli, nell’intento di proseguire l’opera di formazione dei giovani avviata a Soncino più di cinquant’anni fa dall’Istituto delle Suore della Sacra Famiglia. Nel chiostro che ospita il ristorante della scuola professional, che svolge corsi di preparazione anche per ragazzi autistici e con disabilità, lavorano come camerieri alcuni dei ragazzi lì formati.

FOQUS

La Fondazione Quartieri Spagnoli è una realtà importante di Napoli che, tra le tante cose, si occupa anche di inclusione di ragazzi autistici e disabili.

Albergo Etico

Albergo Etico è un’impresa sociale pioniera in percorsi di indipendenza, autonomia professionale e di vita per persone con Sindrome di Down e disabilità. Il progetto nasce nel 2006 grazie alla felice intuizione di amici e professionisti della ristorazione, con il supporto successivo di giornalisti, direttori commerciali e bancari, intenzionati a dare il proprio contributo per migliorare la società in cui vivono. Il modello di formazione e accompagnamento all’autonomia adottato è il risultato di un processo partecipato tra professionisti, ragazzi destinatari della formazione e famiglie. L’Associazione intende valorizzare le potenzialità delle persone, creando i presupposti affinché queste possano intraprendere un percorso di crescita personale, promuovere l’integrazione di persone con disabilità, in un percorso di autodeterminazione che porti alla vita indipendente.

I gigli del campo

L’associazione I Gigli del Campo Onlus opera dal 2013 sul territorio della Martesana ed è nata con lo scopo di aiutare bambini autistici nell’organizzazione del tempo libero. Negli ultimi anni, per accompagnare la crescita dei ragazzi che frequentano le attività, l’associazione ha ampliato il suo raggio d’azione, affiancando anche il supporto nella transizione verso la vita adulta, creando una rete di servizi per adolescenti autistici. Lo scopo della Casa dei Gigli è quello di aiutare ogni ragazzo autistico a diventare grande. Le attività che vengono svolte al Centro offrono loro opportunità per imparare a lavorare, vivere il tempo libero sperimentando nuove proposte e sviluppando nuove relazioni, aumentare la propria indipendenza, sentirsi parte della comunità.

Come un albero

Come un Albero è una Onlus di promozione sociale che dal 2004 si occupa di disabilità, inclusione e comunicazione. Grazie a un lascito testamentario, nel 2009 ha acquistato e ristrutturato la sede di Via Alessandria, con la promessa di realizzarvi un progetto di inserimento lavorativo. Dopo qualche anno ha messo in piedi l’idea di una Casa museo con lo sguardo sulla disabilità, un progetto fortemente innovativo a livello culturale, con annesso angolo bar. A ottobre 2018 ha inaugurato la nuova versione, basandosi su un nuovo concept: il Museo Bistrot. Un luogo che, a partire dalla sua tematica sociale, ha un bistrot che è parte integrante, attiva e interattiva del percorso museale stesso.

Scroll to top