L’Orchestra della Scuola Media per Ciechi Vivaio esegue l’Inno Nazionale
Intervento del Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati
Saluti istituzionali
∙ Giuseppe Sala, Sindaco Comune di Milano ∙ Letizia Moratti, Vicepresidente Regione Lombardia ∙ Diana Bracco, Presidente della
Fondazione InOltre
I promotori Eugenio Comincini, Francesco Condoluci, Samantha Lentini presentano il Festival
Breve intermezzo musicale dell’Orchestra Scuola Media per Ciechi Vivaio
Presenta: Safiria Leccese, Giornalista e Conduttrice Mediaset
Catering a cura di InChiostro
Catering a cura di Equo Food, Cuore Di Gelato, InChiostro, Il Tortellante, PizzAut
• Maria Luisa Scattoni, Coordinatore Osservatorio Nazionale Autismo, ISS • Davide Faraone, Senatore e Presidente Fondazione Italiana Autismo
Intervista di Francesco Condoluci
Il bambino che parlava con la luce. Quattro storie di autismo. Di Maurizio Arduino
Reading a cura degli artisti Arduino Speranza, Giorgia Cardaci, Mariangela Granelli e Fausto Sciarappa, alla presenza dell’autore
Introduce: Lamberto Bertolè, Assessore Welfare e Salute Comune di Milano
Disturbi dello spettro autistico: la diagnosi e la presa in carico
Tavolo scientifico a cura della Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus
L’uomo che per primo capì l’autismo
Videointervista al prof. Lucio Moderato (1955-2020)
Saluti istituzionali Don Enzo Barbante, Presidente FDG
Intervengono
• Ivana Olivieri, Neuropsichiatria infantile FDG • Monica Conti, Direttrice Servizi Innovativi per l’Autismo Fondazione Sacra Famiglia
• Paolo Caimi, genitore, Presidente del Comitato Parenti Fondazione Sacra Famiglia • Silvia Penati, Coordinatrice Bracco Centro
Psicopedagogico • Maurizio Arduino, Responsabile ASL CN1 • Enrico Baisero, Direttore Generale progetto Autismo FVG • Federica Gambogi, Dirigente Scolastico Istituto S. Giuseppe Calasanzio • Luca Scarfone, I Gigli del Campo • Alessandra Locatelli, Assessora alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Regione Lombardia
Presenta: Paola Severini Melograni, Giornalista e Conduttrice O Anche no, Rai 2
Proiezione docufilm su Albergo Etico Le Ricette dello Chef Antonio per la Rivoluzione, regia di Trevor Graham
• Vanessa Bozzacchi, Entrepreneur Fondazione Mente
• Camilla Filippi, Attrice e interprete di Tutto può succedere
Interviste di Safiria Leccese
Marching Band Banda Rulli Frulli
Proiezione documentario Be kind – Un viaggio gentile all’interno della diversità di Sabrina Paravicini
In apertura Safiria Leccese dialoga con la Regista
Catering a cura di Equo Food, Cuore Di Gelato, PizzAut
• Rocco Giorgianni, Fondazione Milan • Simone Castello, Fondazione Mazzola, Sport for Inclusion Network • Daniele Cassioli,
Campione di sci nautico paralimpico • Marco Fichera, Presidente Comitato Organizzatore Campionati Mondiali Senior Scherma
Milano 2023
Conclude: Attilio Fontana, Presidente della Regione Lombardia
Modera: Riccardo Bonacina, Fondatore settimanale Vita
La Lobby dei Buoni, una rete virtuosa per tutelare gli interessi dei più fragili
Confronto tra politici, amministratori locali e realtà associative
Intervengono
• Eugenio Comincini, Senatore e promotore di IN&AUT Festival • Nico Acampora, PizzAut • Erika Coppelli, Il Tortellante • Fabio Ruvolo, Equo Food • Federico Alberghini, Banda Rulli Frulli • Alex Toselli, Albergo Etico • Gaetano Terrasini, Ceo Saint-Gobain Italia • Gaia Romani, Assessora Servizi Civici Comune di Milano • Anna Maria Parente, Presidente Commissione Sanità del Senato
Moderano: Safiria Leccese e Francesco Condoluci
Catering a cura di Equo Food, Cuore Di Gelato, InChiostro, Il Tortellante, PizzAut
Presentazione del libro Quando ti guardo negli occhi di Eleonora Daniele
Letture a cura di Francesco Foti
L’Autrice dialoga con Francesco Condoluci
Proiezione film Tutto il mio folle Amore di Gabriele Salvatores
In apertura Eugenio Fatigante Giornalista de l’Avvenire, intervista il protagonista Giulio Pranno
Autismo, le parole per dirlo
Confronto a più voci tra comunicatori, giornalisti, amministratori, mondo delle associazioni, esperti
Intervengono
• Roberto Keller, Responsabile Centro Regione Piemonte Disturbi dello Spettro Autistico • Luca Milano, Direttore Rai Ragazzi
• Riccardo Bonacina, Giornalista e fondatore Vita • Stefano Onnis, Direttore scientifico progetto Come un albero
• Andrea Martini e Raffaele Bortone, Produttori cartone Lampadino e Caramella • Mimmo Pesce, Tele Lombardia
• Luigi Mazzone, Fondatore Associazione Italiana Ricerca Autismo • Roberto Natale, Rai per il Sociale • Stefano Bolognini, Assessore
alla Comunicazione Regione Lombardia
Moderano: Elisabetta Soglio, Giornalista del Corriere della Sera e Francesco Condoluci
Cooperativa Duepuntiacapo, Cucina
Tutti i colori dello spettro, Aut Academy
Show-cooking del maestro Pasticciere Nicola Fiasconaro
Concerto Banda Rulli Frulli
Introduce: Safiria Leccese
Fiabe, Reading a cura di Elio
Introduce: Mimmo Pesce, Giornalista Tele Lombardia
Proiezione film Quanto Basta
In apertura Eugenio Fatigante dialoga con Vinicio Marchioni e Valeria Solarino e il Regista Francesco Falaschi
Catering a cura di Equo Food, Equo Cream, Cuore Di Gelato, PizzAut
• Lorenzo Fronte Responsabile Progetto Blu Home, Fondazione Sacra Famiglia
• Eleonora Boneschi, Fondazione
“Un futuro per l’Asperger” – Scuola Futuro Lavoro
Durante e dopo di noi. Legge n. 112/2016 – Strumenti finanziari e fiscali per il durante e dopo di noi – Esperienze
Workshop a cura della Fondazione Allianz UMANA MENTE
Introduce: Aurelia Rivarola, Presidente Centro Benedetta D’Intino
Intervengono
• Gabriele Sepio, Consulente tecnico del Ministero del Lavoro • Bernardino Casadei, Direttore allo Sviluppo
Fondazione Italia per il Dono Onlus • Silvia Fiore, referente processi socioeducativi Centro Benedetta D’Intino e madre di una ragazza autistica • Elisa Guarrera, Tecnico riabilitazione psichiatrica e Erminia Cascina, educatore e coordinatore delle attività educative – CASCINA ROSSAGO • Simone e famiglia, testimonianza dall’Orto e l’Aia felice – San Felice
Modera: Nicola Corti, Segretario generale Fondazione Allianz UMANA MENTE
• Francesco Reale, Fondazione Adecco • Alberto Balestrazzi, Auticon • Maria Rosaria Brunetti, Gruppo CAP • Marco Bartoletti, B/B Spa • Federica Cantrigliani, Associazione Diesis • Francesco Miniati, referente Managing Disability Fondazione Allianz UMANA MENTE
Interviste di Paola Severini Melograni
Presentazione del libro La ricchezza del bene di Safiria Leccese
Letture a cura di Francesco Foti
Francesco Condoluci dialoga con l’Autrice e con Giuliano Maffei Presidente Fondazione Stella Maris – IRCCS
Catering a cura di Equo Food, Cuore Di Gelato, PizzAut
Voce e chitarra speciali. Concerto di Francesco De Rosa Piedimonte
Autismo e aspetti terapeutici, possibili risposte e scenari innovativi
Una tavola rotonda con neuropsichiatri, esperti, ricercatori
Intervengono
• Fabio Apicella, Fondazione Stella Maris – IRCSS • Giuseppe Testa, Direttore Centro Neurogenomica Human Technopole • Stefano D’Arrigo, Fondazione IRCSS Istituto Neurologico C. Besta • Andrea Buragina, Co-founder B Corp Lorf, tecnologia solidale
Modera: Paola Severini Melograni, Giornalista
Proiezione film d’animazione Ron, un amico fuori programma
Autismo e inclusione al lavoro, un futuro diverso è possibile, workshop su esperienze innovative e percorsi normativi
In apertura Eugenio Comincini presenta la sua legge su Startup sociali e Lavoratori con Autismo
Intervengono
• Alessandro Mele, Associazione Cometa – progetto For&From • Silvia Scurati, Consigliere Regione Lombardia • Renato Quaglia, FoQuS • Alessio Gatta, InChiostro • Alessandro Beda, Fondazione Sodalitas • Alessia Ruzzeddu, Autostrade per l’Italia e Serena Cecconi, Ability Garden • Andrea Tittarelli, Angsa Umbria • Pier Francesco Majorino, Eurodeputato
Conclude: Andrea Orlando, Ministro del Lavoro
Moderano: Safiria Leccese e Francesco Condoluci
Monologo #IoSiamo, dall’Io al Noi di Tiziana Di Masi
Proiezione documentario Sul sentiero blu
In apertura Safiria Leccese dialoga con il Regista Gabriele Vacis
PizzAut
Concerto di Francesco Mandelli
Il primo grande evento su diagnosi, terapia e vita adulta delle persone autistiche, finalizzato a favorirne l’inclusione lavorativa.