3 giorni di dibattiti scientifici, di approfondimenti, testimonianze e confronto con il mondo della politica e delle realtà sociosanitarie e aziendali che si occupano di autismo e inclusione al lavoro.
3 giorni di momenti aggregativi, con ristorazione sociale, film, libri e spettacoli sull’autismo.
3 giorni per costruire insieme un futuro diverso per chi non può farlo da solo.
Nata nel 2019 da APS La Rotonda con l’obiettivo di promuovere quest’esperienza in altri territori sperimentando processi di sviluppo e innovazione delle periferie. Tra gli scopi istituzionali ha la riduzione delle diseguaglianze e la creazione di opportunità di crescita per i cittadini con particolare attenzione alle fragilità. InOltre promuove un modello di capitalismo umano capace di restituire valore alle persone.
Presidente Onorario: Dott.ssa Diana Bracco
Presidente: Don Vincenzo Barbante
Assemblea Soci partecipanti:
Dott. Corrado Passera, Acone Associati, Fondazione Progetto Arca ONLUS, Belfor Italia, Ciessevi
Giornalista professionista, vive e lavora tra il lago di Como e Milano. Cronista di mafia nella sua prima vita in Calabria dov’è nato e cresciuto, dal 2010 si è trasferito in Lombardia dove si è occupato di economia, turismo e agrobusiness per il Sole-24 Ore, Fiera Milano e il magazine Viaggi del Gusto. Nel 2015 ha pubblicato il suo primo libro “Noi, gli Uomini di Falcone” (Sperling&Kupfer). Nel 2017 è diventato caporedattore di Economy, testata che ha lasciato temporaneamente tra il 2018 e il 2021 per accettare l’incarico di capoufficio stampa del Presidente del Senato. Scrittore e autore di progetti per il sociale, il turismo e l’economia, oggi è caporedattore e responsabile online di Economy.
Classe 1972. Nelle elezioni politiche del 4 marzo 2018 eletto Senatore della Repubblica per la XVIII legislatura. Dall’ottobre 2018 membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione InOltre. A Dicembre 2021 le Commissioni riunite Finanze e Lavoro del Senato hanno approvato l’emendamento, a sua firma e di tutti i gruppi parlamentari presenti in Senato, che prevede importanti sgravi fiscali e contributivi per tutte quelle imprese innovative che assumono lavoratori nello spettro autistico, nella misura di due terzi del personale.
Nato da un’idea condivisa tra la Fondazione InOltre, il giornalista Francesco Condoluci e il Sen. Eugenio Comincini, il nostro Festival è finalizzato alla sensibilizzazione sul tema dell’autismo e alla creazione di percorsi di inclusione lavorativa per le persone autistiche. L’evento si svolge in 3 giorni pieni di dibattiti e momenti di aggregazione, con ristorazione sociale, presentazioni di film, libri e spettacoli sul tema. Tutto per costruire un futuro diverso e una società più attenta e inclusiva.
(ANSA) – MILANO, 14 MAG – Alla prima edizione dell’In & Aut Festival, dedicato al tema dell’autismo e dell’inclusione lavorativa e sociale, si è tenuto questa mattina un dibattito incentrato sullo sviluppo di sinergie virtuose tra imprese, istituzioni e realtà di imprenditoria sociale. Il confronto, moderato a Milano dalla...
[PRIMAMILANOOVEST.IT] «In & Aut Festival: inclusione & autismo» alla Fabbrica del Vapore di Milano. L’obiettivo? Far prendere coscienza a più persone possibile che le famiglie non possono essere lasciate sole, che l’inclusione lavorativa non deve e non può essere di esclusivo appannaggio di pochi addetti ai lavori, che la...
[ILSECOLOXIX.IT] C’è chi prepara la pasta, chi offre un cono gelato e chi, sorridente, porge una fetta di pizza: sono ragazzi di tutte le età, zelanti, gentili e affetti da autismo, i lavoratori degli stand al festival In&Aut, il primo in Italia dedicato all’inclusione sociale e al lavoro delle...
Ricevi i contenuti speciali e resti aggiornato su tutte le novità.
Il primo grande evento su diagnosi, terapia e vita adulta delle persone autistiche, finalizzato a favorirne l’inclusione lavorativa.